I popoli indigeni dell’Amazzonia sono alle prese con uno dei momenti più delicati della loro esistenza. L’avvento del governo Bolsonaro ha aumentato enormemente le già grandi difficoltà della loro esistenza. L’Amazzonia, infatti, è al centro di mega interessi economici per le sue risorse naturali a partire dal legno dei suoi…
Continue ReadingBlog
Piante più rigogliose
È possibile avere piante più rigogliose modificando la loro capacità di adattarsi ai livelli di illuminazione. Queste modifiche potrebbero essere introdotte nelle piante coltivate, per aumentare la quantità di cibo prodotto. Per l’esperimento sono state usate piante di tabacco. Il team di Stephen Long ha manipolato il dna delle piante…
Continue ReadingLanaterapia
Quando sentiamo l’espressione “lavorare a maglia”, viene sempre in mente la classica figura di un’anziana signora che lavora con dei gomitoli di lana per trasformarli in un bel maglione per un parente… In realtà, quest’immagine è ben lontana dalla realtà. Oggigiorno, la lanaterapia è diventato un vero e proprio fenomeno…
Continue ReadingDanze Hawaiane
La Hula è una danza tonda, morbida ed ondulante, che mobilita tutto il corpo, concentrandosi sul movimento del bacino, delle braccia e delle mani. Il contenuto della danza sono le relazioni tra dei e dee hawaiane e i temi di natura ed amore. Alla base della danza c’è l’individuo all’interno della…
Continue ReadingIl Recovery Fund dovrebbe finanziare l’economia verde, non gli inquinatori
Le principali ONG ambientaliste europee hanno collaborato con organizzazioni per la campagna per amplificare reciprocamente le nostre richieste di un #GreenRecovery guidate da un Green Deal europeo potenziato Insieme, queste iniziative sono state supportate da oltre 1,3 milioni di cittadini dell’UE! Leader dell’UE, state ascoltando? Il 14 maggio, il…
Continue ReadingIl discorso di Russel Means
Su gentile concessione dell’associazione Il Cerchio per il coordinamento di sostegno ai/dai Nativi Americani pubblichiamo il discorso in 3 punti pronunciato da Russell Means, leader dell’American Indian Movement, nel luglio 1980, davanti a diverse migliaia di persone che si erano riunite da tutto il mondo per il Black Hills…
Continue ReadingChe cosa significa (veramente) itadakimasu?
‘Itadakimasu’ è una frase essenziale in Giapponese. Si può tradurre letteralmente come ‘ricevo umilmente (…)’, ma a tavola questa espressione è comparata a ‘grazie per il pasto’. Le radici di questa parola sono antiche, anche se è solo una recente tradizione quella di usarla prima di mangiare. IL SIGNIFICATO DI…
Continue ReadingCapoeira a Baiha, lo sport che sembra una danza
Coloro che ancora ritengono che la capoeira – arte marziale brasiliana nata ai tempi della schiavitù – sia una danza e non uno sport dovranno ricredersi. Si tratta di una disciplina molto praticata non solo nel Paese sudamericano, dove si è radicata fin dal ‘500, ma anche nel resto del…
Continue ReadingInsieme! Seminario sul metodo Betzavta
Insieme! Seminario sul metodo Betzavta Incontro italo-tedesco di scambio tra le associazioni 25-28 settembre 2020 Feldberg, Foresta Nera, Germania Due anni fa, nel 2018, IYNF incentrò le sue attività annuali sul metodo Betzavta. Per noi del Gruppo Giovani era un concetto astratto e sconosciuto. Forse fu proprio questo motivo…
Continue ReadingLa tragedia dei popoli indigeni e la tragedia del mondo.
Premessa I risultati delle più recenti ricerche di paleoantropologia retrodatano la presenza in Africa di Homo Sapiens di almeno duecentomila anni. Dal Corno d’Africa fino al nord del continente i nostri più lontani antenati calpestano il suolo di Madre Terra da oltre trecentomila anni. Siamo stati cacciatori-raccoglitori fino al neolitico,…
Continue Reading