1 Quadro generale e ragionamento Nel 2020 il movimento Amici della Natura celebra il suo 125 ° anniversario. Fondata nel 1895 a Vienna, oggi l’associazione conta 42 membri in 41 paesi. Migliaia di gruppi locali sono stati impegnati nello sviluppo e nell’organizzazione del tempo libero e delle attività turistiche…
Continue ReadingBlog
Un saluto da Sassi Turchini!
Buongiorno a tutti e a tutte! Mark Twain scriveva: ”Incontri persone che dimenticano. Dimentichi persone che incontri. Ma a volte incontri persone che non puoi dimenticare. Quelli sono tuoi amici!” Alla conclusione di questa stagione difficile e molto particolare, vogliamo inviarvi i nostri più sinceri ringraziamenti! Grazie a tutto il…
Continue ReadingViaggio virtuale nel Landscape of the Year
Unisciti al nostro viaggio virtuale nel Landscape of the Year Senegal / Gambia! 20 gennaio-3 febbraio 2021 Cari amici del Senegal e del Gambia, cari amici della natura, cari appassionati di viaggi, all’incontro internazionale di Naturefriends a Janjanbureh (Gambia) nel gennaio 2020, l’attenzione non era solo sul 125 ° anniversario…
Continue ReadingQuestionario sui laghi alpini
Come percepiscono gli uomini la natura? Nel questionario viene trattata la percezione personale dei laghi di montagna. Lo studio fa parte del progetto CLAIMES (https://www.uibk.ac.at/projects/claimes/) e mira a migliorare la convivenza tra uomo e natura. Saremo lieti della vostra partecipazione e ringraziamo di inoltrare o condividere il link. La…
Continue ReadingQuanti tipi di clima esistono?
Il pianeta Terra è suddiviso in fasce climatiche ed ognuna di esse presenta diverse tipologie di clima; in termini di numeri possiamo dire che ci sono 5 fasce e 11 tipi di clima differenti. Alle due estremità, vale a dire quelle zone che conosciamo come Polo Nord e Polo Sud si…
Continue ReadingChi era Miriam Makeba?
La grande cantante sudafricana Miriam Makeba era nata il 4 marzo 1932 a Johannesburg, ed è ricordata. La sua popolarità internazionale si deve soprattutto al grande successo della canzone “Pata pata”, pubblicata nel 1957 ma che arrivò al dodicesimo posto delle classifiche americane dieci anni dopo, quando il disco fu…
Continue ReadingLet it flow
Il convegno del 9 ottobre 2020 è stato un momento molto importante per il Comitato Centraline Valcamonica-per l’acqua che scorre e per tutte le realtà associative ed istituzionali. La presenza del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Fiume Po non è stata formale, alla fine del convegno ci ha chiesto…
Continue ReadingE’ tempo di trasformare il turismo!
Giornata mondiale del turismo 2020: COVID 19 – Adesso è il momento di trasformare il turismo! Trasformare il turismo è la domanda del giorno – questo è ciò che la “Transforming Tourism Initiative” chiede all’Organizzazione mondiale del turismo UNWTO (Organizzazione mondiale del turismo) in occasione della Giornata mondiale del turismo…
Continue ReadingAlla scoperta del deserto algerino
Carissimi Amici della Natura i nostri amici algerini (ATLED) ci inviano questo video per ammirare la meravigliosa bellezza del deserto di cui ne sono guide e allo stesso tempo custodi. ATLED è in grado di offrire tutti i servizi logistici necessari, anche personalizzati, per organizzare un viaggio alla scoperta della…
Continue ReadingSrebrenica Calling
Carissimi Amici della Natura, per i nostri amici bosniaci di Prijateli Prirode Oaza Mira il 2020 è un anno che presenta 2 facce molto diverse tra loro. La prima è caratterizzata da una pessima stagione turistica dovuta al Covid-19 che ha fatto saltare tutte le visite in programma ai nostri…
Continue Reading