Mali | Luglio 2024 – Dicembre 2026

Giornate di piantumazione di alberi con le scuole locali

Il progetto “Alberi da frutto” a Farako (Mali) è stato lanciato in risposta alla preoccupante crisi climatica, che sta colpendo in modo particolarmente duro il Sud del mondo. Il progetto mira a contribuire concretamente alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e a sensibilizzare alunni, insegnanti e genitori sull’urgenza di misure di protezione del clima. Il progetto è stato avviato da 2ADIB-MALI/Amis de la Nature (Amici della Natura Mali) nel 2022 ed è finanziato dal Fondo per il Clima di Naturefriends.

Il villaggio di Farako si trova nel distretto rurale di Finkolo, nel sud del Mali. La regione soffre di una grave siccità, che sta diventando sempre più estrema a causa del cambiamento climatico. L’obiettivo del progetto è piantare alberi da frutto per migliorare sia la situazione ambientale che la sicurezza alimentare locale.

Fasi del progetto

Il progetto si è svolto in tre fasi chiave:

Allestimento del vivaio: la prima fase ha previsto la preparazione del terreno per il vivaio. Nonostante le difficoltà iniziali nel reperire i semi degli alberi da frutto, la perseveranza del team di progetto ha permesso l’avvio del progetto il 18 giugno 2022.
Coltivazione delle piante: la seconda fase si è concentrata sulla cura e la crescita delle giovani piante.
Piantagione di alberi da frutto con le scuole: la terza fase ha visto la piantumazione di alberi da frutto nelle scuole locali per coinvolgere gli studenti nell’azione per il clima ed educarli sul riscaldamento globale e sui suoi impatti ambientali.
Prima giornata di piantumazione di alberi (29 aprile 2024)

La prima giornata di azione si è rivolta a tre scuole di Farako, dove sono stati piantati 435 alberi da frutto e si è svolta un’ampia gamma di attività educative e di sensibilizzazione.

Seconda Giornata di Piantagione di Alberi (30 luglio 2024)

La seconda giornata di azione ha esteso l’iniziativa ad altre località:

Un piccolo frutteto di 155 piante è stato allestito presso la filiale di Farako di 2ADIB-MALI/Amis de la Nature.
60 piantine sono state piantate nel cortile della scuola di Sanankoro, un villaggio situato a 15 km da Farako, lungo la strada per il Burkina Faso.
Estensione del Progetto

Dopo aver valutato il successo delle attività svolte, il Comitato Direttivo del Fondo per il Clima ha proposto a 2ADIB-MALI/Amis de la Nature un progetto pluriennale di follow-up. Questo contratto erogherà 3.000 euro all’anno per tre anni (da luglio 2024 a dicembre 2026) e consentirà di estendere le Giornate di Piantagione di Alberi ad altre località del Mali. In questo modo, ogni anno verranno piantati almeno 500 alberi nell’ambito di ampie attività di educazione ambientale. A seguito di una valutazione positiva delle attività, è prevista un’ulteriore estensione.

Giornata di piantumazione di alberi nel villaggio di N’Gana

La prima azione prevista dal nuovo contratto si è svolta il 1° agosto 2024 a N’Gana, a 95 km da Sikasso. Sono state piantate in totale 500 piantine nel cortile della scuola di N’Gana e in diversi giardini privati. All’evento hanno partecipato rappresentanti di 2ADIB-MALI/Amis de la Nature, funzionari locali e membri della comunità. L’evento si è concluso con dibattiti sul riscaldamento globale e i suoi effetti, tenuti sia in lingua locale che in francese.

Impatto del progetto

Da Farako a Sanankoro e N’Gana, finora sono stati piantati 1.150 alberi nell’ambito di attività didattiche con cinque scuole. I nuovi club “Amici della Natura” nelle scuole partecipanti, supportati dai dirigenti scolastici, garantiscono il monitoraggio e la cura regolari degli alberi. Nonostante le grandi sfide, come le cattive condizioni stradali e le difficoltà nel trasporto delle piante, il successo del progetto è una testimonianza dell’impegno di tutti i soggetti coinvolti.

Link al video: Un vivaio per Farako 2024 – YouTube

Conclusioni

Il progetto del vivaio di Farako è stato un’iniziativa significativa per sensibilizzare sul cambiamento climatico e i suoi effetti, in particolare tra i giovani, e migliorare le condizioni di vita della popolazione locale. Piantando alberi da frutto, il progetto non solo contribuisce allo stoccaggio di CO2, al miglioramento del microclima e alla stabilizzazione e rigenerazione del suolo, ma fornisce anche frutti sani e migliora l’ambiente scolastico. Il progetto rappresenta un efficace strumento educativo, fornendo ai bambini le conoscenze e la motivazione per proteggere il nostro pianeta.

Prospettive

Il proseguimento e l’espansione di questo progetto sono essenziali per garantire la sostenibilità. Piantare alberi da frutto nelle scuole e nei dintorni rimarrà una priorità, poiché offre benefici a lungo termine per l’ambiente e la comunità. Gli alberi sono preziosi per la vita umana e la loro piantumazione è un passo cruciale nella lotta al cambiamento climatico.

Contribuisci!

Come tutti i progetti del Climate Fund, le Giornate della Piantagione di Alberi si basano sulle donazioni di Naturefriends del Nord del mondo.

Dona ora!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *