solidarietà, giustizia e diversità dal 1895
Gli Amici della Natura issano la bandiera arcobaleno sui loro rifugi. Per alcuni è uno spettacolo bellissimo e colorato. Per altri, è un segno rassicurante, un simbolo di tolleranza. Fin dalla sua fondazione, 130 anni fa, l’associazione, nata dal movimento operaio, si è impegnata a favore dei valori unificanti di diversità, solidarietà e uguaglianza.
“Soprattutto in un momento in cui l’esclusione sociale è purtroppo di nuovo in aumento, è importante per noi prendere posizione. Anche in montagna, sosteniamo un’apertura inclusiva e invitiamo tutti, indipendentemente da origine, genere o orientamento sessuale, a sentirsi benvenuti e al sicuro nei nostri rifugi”, sottolinea Günter Abraham, Direttore Federale degli Amici della Natura Austria. Giusto in tempo per il Mese del Pride e l’inizio della stagione escursionistica, le prime bandiere sventolano sui rifugi.
Contro ogni forma di discriminazione
Lo storico Erich König parlerà anche durante l’escursione per il 130° anniversario della resistenza contro il regime nazista organizzata da coraggiosi amanti della natura nei rifugi di montagna. L’associazione turistica e per il tempo libero fu perseguitata, espropriata e infine bandita. Questo periodo storico continua a impegnare l’organizzazione a opporsi a ogni forma di discriminazione. Dal 2024, i Queer Nature Friends sono attivi anche, ad esempio, con un gruppo escursionistico specificamente rivolto alle persone LGBTQIA+ nell’area di Vienna.
Bandiera arcobaleno: una promessa visibile di protezione e rifugio
I valori di rispetto della natura sono ancorati alla dichiarazione d’intenti: solidarietà, democrazia, uguaglianza, antirazzismo, inclusione e diritti umani. Le bandiere colorate sui rifugi intendono rendere questo atteggiamento nuovamente concreto.
Per le persone queer, una bandiera arcobaleno indica un luogo in cui non devono nascondersi. Anche la proprietaria del rifugio e presidente regionale della Federazione Nazionale delle Montagne Rocciose (NF), Sophia Burtscher, ha appeso la bandiera arcobaleno al rifugio Rauchenbühelhütte sul Gaisberg, nel Salisburghese: “Indipendentemente da genere, orientamento sessuale o identità di genere, qui tutti sono benvenuti. Non possiamo impedire alle persone di avere esperienze negative, ma possiamo dimostrare che qui la diversità è viva e vegeta”.
In questo modo, gli Amici della Natura mirano a rafforzare il senso di comunità e l’autostima delle persone queer in montagna. Lo slogan degli Amici della Natura “Berg frei” (Montagne libere) assume quindi un tono più enfatico, poiché le bandiere arcobaleno chiariscono che il diritto alle attività ricreative all’aria aperta vale davvero per tutti.