La morte dell’ultimo uomo degli indigeni Juma, il guerriero Amoim Aruká, per complicazioni del Covid-19, è straziante. Il popolo Juma ha subito numerosi massacri nel corso della sua storia. Da 15.000 persone all’inizio del XX secolo, è stato ridotto a cinque persone nel 2002. Un genocidio provato, ma mai punito,…
Continue ReadingAutore: PresidenzaGIAN
Le responsabilità delle imprese in Europa
Bruxelles – Oltre mezzo milione di persone in tutto il mondo hanno chiesto una forte legge dell’UE per ritenere le aziende responsabili del loro impatto sui diritti umani, inclusi i diritti sindacali e dei lavoratori e l’ambiente. Queste richieste sono state avanzate nell’ambito della consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea…
Continue ReadingBOOTIMINTO – per un futuro migliore
Il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri del mondo e per sopravvivere centinaia di migliaia di Burkinabé sono costretti a migrare nei paesi confinanti in cerca di lavoro. Alcuni di essi, affrontando le insidie del deserto del Sahara e la altrettanto pericolosa traversata del Mediterraneo, sono giunti fino…
Continue ReadingClimate Games – the way to justice!
International Young Naturefriends ha deciso di dedicare l’anno 2021 all’educazione alla giustizia climatica. Daremo il benvenuto a partecipanti internazionali durante 3 attività internazionali. Cerchiamo persone appassionate che desiderano saperne di più sulla giustizia climatica e si uniranno a noi nel viaggio per imparare di più sui giochi educativi. Non è…
Continue ReadingCome difendere la biodiversità?
La Convenzione sulla diversità biologica (CBD) è un trattato internazionale giuridicamente vincolante con tre principali obiettivi: conservazione della biodiversità, uso sostenibile della biodiversità, giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche. Il suo obiettivo generale è quello di incoraggiare azioni che porteranno ad un futuro sostenibile.…
Continue ReadingRivers for Recovery
Il GIAN aderisce all’appello globale per proteggere i fiumi e i diritti come essenziali per una ripresa giusta e verde La pandemia COVID-19 e le crisi economiche e di salute pubblica che ne derivano stanno devastando le popolazioni di tutto il mondo, colpendo in modo più acuto i gruppi emarginati…
Continue ReadingMano nella mano attraverso la montagna e la campagna
Gli Amici della Natura festeggiano il loro 125° anniversario nel 2020, il Dr. Karl Renner è nato esattamente oggi, il 14 dicembre 1870, 150 anni fa. Ha disegnato il logo degli Amici della Natura, ancora oggi attuale e conosciuto. Il simbolo della stretta di mano, che sta per solidarietà e…
Continue ReadingLa biodiversità d’acqua dolce
Lo scorso luglio 2020, la World Fish Migration Foundation ha pubblicato il primo Living Planet Index for Migratory Freshwater Fish species. Questo rapporto ha concluso che le popolazioni ittiche migratorie che sostengono gli ecosistemi fluviali e marini sono diminuite in media del 76% della loro precedente diversità e abbondanza. Centinaia…
Continue ReadingConsultazione pubblica sulle responsabilità delle grandi aziende
Le aziende oggi operano impunemente in tutto il mondo. Troppi di loro distruggono l’ambiente, maltrattano i diritti dei lavoratori e dei sindacati, cacciano gli indigeni dalle loro terre o sostengono la schiavitù moderna. Coloro che resistono agli abusi delle imprese in tutto il mondo vengono spesso licenziati dal lavoro,…
Continue ReadingRealizzare uno sviluppo sostenibile nel XXI secolo
1 Quadro generale e ragionamento Nel 2020 il movimento Amici della Natura celebra il suo 125 ° anniversario. Fondata nel 1895 a Vienna, oggi l’associazione conta 42 membri in 41 paesi. Migliaia di gruppi locali sono stati impegnati nello sviluppo e nell’organizzazione del tempo libero e delle attività turistiche…
Continue Reading