La Casa “Recolt”
Bovezzo (Brescia) – Lombardia
Descrizione della Casa
La casa si trova al centro di un marroneto secolare composto da circa 80 piante, e viene denominata con il termine “Recolt” che indica appunta la raccolta dei marroni, componente importante per l’economia del territorio. E’ composta da 2 piani, collegati da una scala esterna (qui manca la descrizione della composizione della casa). A fianco della casa si trova una legnaia coperta, un barbecue ed un’importante zona pic-nic. Ad ovest dell’edificio si trova un’altra zona pic-nic. Molti altri tavoli da pic-nic sono stati disseminati su tutto il territorio che circonda la casa.
Nei dintorni…
La casa si trova a Bovezzo, il primo comune di una delle Valli tipiche della brescianità: la Val Trompia. Sorge all’interno di un bellissimo bosco di marroni ed è situata sul circuito della “Sagra del Marrone” che durante l’autunno porta le persone ad apprezzare i ricchi boschi alle porte della città di Brescia. Davanti alla casa si trovano monti poco intaccati dall’uomo, dove è possibile avvistare flora e fauna tipica dell’ambiente e scoprire percorsi inusuali che consentono di apprezzare la bassa Val Trompia.
Servizi della Casa...

Ampi spazi in comune

Raccolta differenziara

Attività diurne

Barbecue

2 Bagni

Acqua calda

Adatto a ciclisti

Adatto a famiglie con bambini

Adatto a gruppi

Animali ammessi
La Sezione GIAN che gestisce la casa
Come raggiungerci:

STAZIONE degli AUTOBUS
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

STAZIONE dei TRENI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

AREOPORTO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

NAVE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Riferimenti:

Indirizzo Segreteria:
Via Prignole 25073 – Bovezzo (BS)

Tel.

Tel. Ornella

Tel. Guido

Tel. Giacomo
Attività della Casa
Alla casa degli Amici della Natura di Bovezzo si sono svolte e si svolgono iniziative culturali importanti, ricordiamo:
- Incontri di lettura di poesie dialettali
- Incontri musicali
- Incontri per scrutare il cielo (tempo permettendo)
- Fiaccolate invernali
- Realizzazione di composizioni di fiori secchi
- Corsi sul riconoscimento delle piante
- Gite in varie località accompagnati da guide esperte
- Giornate per apprendere la sublime arte degli ORIGAMI
- Incontri di “Cucina Condivisa”
- Allestimento di una mostra fotografica sui fiori delle nostre colline
- Attività di orienteering per le scolaresche
- Festa di Primavera
Partecipazione alla Sagra del Marrone