Per domenica 24 era previsto un tempo molto brutto a Bovezzo con un forte temporale. Per la quindicina di persone che hanno sfidato le previsioni e sono salite alla Casa della Natura, il tempo è stato molto benevolo e nonostante alcuni nuvoloni scuri girassero in cielo, la giornata è stata soleggiata e…
Continua a leggereCategoria: Sostenibilità
Destinazione Ekometa ’22
Anche quest’anno il GIAN promuove un viaggio a Srebrenica Bosnia dove da tempo i nostri amici di Prijateli Prirode Oaza Mira sono impegnati nella costruzione di EKOmeta, un villaggio in stile tradizionale bosniaco nei pressi di Lipovac a circa 30 minuti da Srebrenica. Ekometa è villaggio bucolico, totalmente immerso nel…
Continua a leggereVal di Scalve: una prima vittoria dell’acqua che scorre
Il progetto presentato dalla società “Aqa” (sede a Rogno) per una centralina sul fiume Dezzo, che interessava territorialmente tre Comuni (Vilminore, località Dezzolo per la “presa”, poi la condotta che sarebbe passata sul territorio anche di Azzone e la centrale vera e propria sul territorio di Colere) è stata bocciata…
Continua a leggereSeminario giovanile su salute&benessere attraverso metodi naturali
Health & Well-being through Nature-based Methods è un corso di formazione che mira a sviluppare pratiche per la salute e il benessere personali attraverso metodi basati sulla natura, nonché esperienze di costruzione di comunità. La natura è vista come un insegnante, che attiva nuove prospettive, soluzioni e strumenti per i…
Continua a leggereLe erbe di Saviore e i loro usi tradizionali
Cari Amici della Natura, quello che oggi vi proponiamo è un percorso di conoscenza, suddiviso in 4 incontri, degli usi tradizionali delle erbe e delle pianti officinali di Saviore dell’Adamello, in Lombardia. Il percorso che vi proponiamo è frutto di un dialogo continuo e di una ricerca che dura da…
Continua a leggerePer un’economia europea sostenibile, equa e democratica
Per l’Unione Europea questa è l’unica strada percorribile E’ così che termina il Manifesto siglato dalla European Environmental Bureau, “la più grande rete europea di ONG ambientali”, così si legge nella sua biografia su Twitter. Poi subito dopo c’è scritto “Lavoriamo per un futuro migliore in cui le persone e…
Continua a leggereNo al greenwashing dell’energia nucleare e dei gas fossili!
Internationale Naturefreunde (NFI) si schierano contro il deragliamento della politica climatica dell’UE e del Green Deal europeo. L’inclusione dell’energia nucleare e del gas fossile nella tassonomia europea recentemente pubblicata contraddice l’obiettivo di proteggere gli investitori privati dal greenwashing. Dirottando grandi investimenti verso forme non sostenibili di produzione di energia corriamo…
Continua a leggereRestituire la terra indigena potrebbe essere la migliore strategia di conservazione
Otto anni fa, il governo australiano ha acquistato 19 proprietà agricole in tutta la Lower Murrumbidgee Valley nel Nuovo Galles del Sud con l’intenzione di riportare la regione delle zone umide al suo antico splendore. Dopo aver esaminato le proposte, la terra è stata assegnata al consiglio tribale dei Nari…
Continua a leggereLa Val di Scalve: una risorsa da preservare
La Val di Scalve, è risorsa preziosa e patrimonio paesaggistico da preservare. Situata nella parte nord-orientale della Provincia di Bergamo e in quella nord-occidentale di quella di Brescia, la valle si caratterizza per la fessura tra i monti data dal corso del fiume Dezzo, che si sviluppa per circa 25 chilometri. Questo spettacolo…
Continua a leggereLa deforestazione in Amazzonia
Una battaglia per la salvaguardia della foresta pluviale Carissimi Amici della Natura, il G.I.A.N. ritiene molto importante tenere accesa l’attenzione sulla situazione in Amazzonia, che pur essendo un territorio lontano e fuori dalla nostra portata operativa, resta il terreno principale della battaglia ambientalista per salvare il pianeta che non può…
Continua a leggere