Carissimi Amici della Natura, il “Progetto Nazionale Gatto Selvatico” è un progetto di coordinamento nazionale sviluppato dal Museo di Storia Naturale della Maremma, in collaborazione con ISPRA (Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale) e con il Ministero dell’Ambiente. Il progetto ha lo scopo di ricostruire l’areale italiano…
Continua a leggereAutore: Chiara
Viaggio a Thonon-les-Bains
Carissimi Amici della Natura, anche quest’anno la sezione Gran Pino organizza un viaggio per andare a trovare gli Amici di Thonon-les-Bains, gruppo locale francese degli Amici della Natura con il quale, come sicuramente ricorderete, nel settembre 2018 è maturato un bellissimo gemellaggio. Il viaggio sarà dal 2 al 5 Giugno…
Continua a leggereII° Concorso Fotografico nazionale Amici della Natura
“L’acqua un bene prezioso per l’uomo, forse il più importante. Nelle sue innumerevoli forme segna ogni istante della nostra vita, la sua salvaguardia comporta un impegno straordinario da parte di tutti noi, non possiamo rimanere indifferenti ed aspettare. Bisogna agire.” Con questa breve introduzione siamo felicissimi di dare il via…
Continua a leggereFa’ la cosa giusta 2022
Carissimi Amici della Natura, Dopo un primo cambio di date siamo finalmente lieti di annunciarvi la nostra partecipazione come espositori a “Fa’ la cosa giusta 2022”, che si terrà nel weekend del 29-30 aprile e 1 maggio nei padiglioni di FieraMilanoCity! Se stai leggendo questo articolo, ti trovi in zona…
Continua a leggereParola d’ordine: negoziare
Carissimi Amici della Natura, in queste giornate di grande tensione causata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia quella che oggi vogliamo condividere con voi è un’e-mail pervenutaci dalla Tavola della pace del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova. L’oggetto dell’e-mail è “Ucraina: Negoziate! Negoziate! Negoziate!” e il testo…
Continua a leggereLe erbe di Saviore e i loro usi tradizionali
Cari Amici della Natura, quello che oggi vi proponiamo è un percorso di conoscenza, suddiviso in 4 incontri, degli usi tradizionali delle erbe e delle pianti officinali di Saviore dell’Adamello, in Lombardia. Il percorso che vi proponiamo è frutto di un dialogo continuo e di una ricerca che dura da…
Continua a leggerePer un’economia europea sostenibile, equa e democratica
Per l’Unione Europea questa è l’unica strada percorribile E’ così che termina il Manifesto siglato dalla European Environmental Bureau, “la più grande rete europea di ONG ambientali”, così si legge nella sua biografia su Twitter. Poi subito dopo c’è scritto “Lavoriamo per un futuro migliore in cui le persone e…
Continua a leggere