Carissimi Amici della Natura Il GIAN ha preso da tempo posizione contro un progetto internazionale che mira ad alzare la superficie delle aree protette del pianeta dall’attuale 17% al 30% entro il 2030. I motivi per cui siamo contrari a questo, secondo noi solo apparentemente encomiabile obiettivo, si spiegano facilmente…
Continua a leggereTag: #popoliindigeni
Restituire la terra indigena potrebbe essere la migliore strategia di conservazione
Otto anni fa, il governo australiano ha acquistato 19 proprietà agricole in tutta la Lower Murrumbidgee Valley nel Nuovo Galles del Sud con l’intenzione di riportare la regione delle zone umide al suo antico splendore. Dopo aver esaminato le proposte, la terra è stata assegnata al consiglio tribale dei Nari…
Continua a leggereAruká, l’ultimo Juma
In Brasile la situazione sanitaria dovuta alla pandemia è davvero drammatica: dall’inizio del 2021 i morti hanno costantemente superato le mille persone al giorno. È facile capire che la mancanza di una strategia di contenimento è ancora più grave nelle aree meno attrezzate di strutture sanitarie come la regione amazzonica…
Continua a leggereIl discorso di Russel Means
Su gentile concessione dell’associazione Il Cerchio per il coordinamento di sostegno ai/dai Nativi Americani pubblichiamo il discorso in 3 punti pronunciato da Russell Means, leader dell’American Indian Movement, nel luglio 1980, davanti a diverse migliaia di persone che si erano riunite da tutto il mondo per il Black Hills…
Continua a leggereLa tragedia dei popoli indigeni e la tragedia del mondo.
Premessa I risultati delle più recenti ricerche di paleoantropologia retrodatano la presenza in Africa di Homo Sapiens di almeno duecentomila anni. Dal Corno d’Africa fino al nord del continente i nostri più lontani antenati calpestano il suolo di Madre Terra da oltre trecentomila anni. Siamo stati cacciatori-raccoglitori fino al neolitico,…
Continua a leggere#ForaGarimpoForaCovid
Le nostre comunità yanomami sono seriamente minacciate dal Covid-19. Se i minatori continueranno a operare sulle nostre terre, ci infetteranno tutti. Fuori gli invasori! Firma la petizione #ForaGarimpoForaCovid per prevenire la decimazione del nostro popolo. Le comunità del territorio indigeno yanomami sono gravemente minacciate! In passato, abbiamo perso molti dei…
Continua a leggereAssassini, invasioni e coronavirus
COVID 19 e POPOLAZIONI INDIGENE Domenica 19 aprile 2020 Appello dell’Articolazione Popolazioni Indigene Brasile (APIB) APIB #04 Covid-19 e popoli indigeni Domenica 19 aprile 2020. La violenza contro le popolazioni indigene (brasiliane) è in aumento. Ieri (17 aprile), Ari Uru-eu-wau-wau è stato brutalmente assassinato nel comune di Jaru, nello Stato…
Continua a leggereIl genocidio degli indigeni in Amazzonia
Il 2 marzo alle Nazioni Unite, il governo brasiliano è stato denunciato per l’alto rischio di genocidio di popolazioni indigene isolate, per lo smantellamento della sua struttura governativa che combatte la deforestazione e anche per gli oltre 800 progetti di legge anti-indigeni presentati al Congresso. Il leader indigeno Davi Kopenawa…
Continua a leggereL’Amazzonia è in vendita!
fonte APIB Il presidente Bolsonaro ha inviato al Congresso brasiliano un disegno di legge che autorizza l’apertura delle terre indigene alle miniere industriali e su piccola scala, alle centrali idroelettriche e persino all’estrazione di petrolio e gas naturale. E va ancora peggio: la proposta ritira il diritto delle popolazioni indigene…
Continua a leggereSangue Indigeno: non una goccia in più
Christine Caillaud di Parents for Future Torino Tra il 17 ottobre e il 20 novembre una delegazione di leaders dei popoli indigeni brasiliani, viaggeranno in 12 paesi europei per denunciare le gravi violazioni contro le popolazioni indigene e l’ambiente del Brasile; violazioni sistematiche che si sono intensificate…
Continua a leggere