Se parlare di “Ex Selca”, “Union Carbide” e “Forno Allione” non vi dice proprio niente la stessa identica cosa non vale per le oltre 120.000 persone che abitano la Val Camonica. La cosa certa è una sola: da quasi 10 anni 37.000 tonnellate di rifiuti pericolosi giacciono indisturbati nella località…
Continua a leggereTag: #impegnoambientalista
Il depuratore del Garda
Del progetto del depuratore del Garda se ne stava discutendo da qualche anno (più o meno 4) e, seppur tra tante difficoltà, era in corso un processo democratico per arrivare a una soluzione condivisa tra i territori e le istituzioni locali/provinciali ma il 23 giugno 2021 è arrivata la nomina…
Continua a leggereSmart ways to improve river connectivity
Rivers rank among the most threatened ecosystems in the world, but also among the most valuable to society. Therefore, a large amount of funding is made available for restoration programmes. Conflict over water is not only one of the most widespread global stressors, but can also have an impact on…
Continua a leggereLa protesta dei pesci di fiume
Carissimi Amici della Natura, la lotta contro la rovina dei nostri fiumi continua e per sabato 25 gennaio 2020 è prevista una grande partecipazione di organizzazioni nazionali e gruppi locali. LIGURIA 1. Circolo Legambiente Valle Argentina e Amici del Rio Carne (IM) PIEMONTE 2. Regionale Legambiente Piemonte…
Continua a leggerePotenziamo la ferrovia Bergamo-Treviglio
L’ultimo Piano della Mobilità Lombarda parte dalla premessa che la densità della rete autostradale in Lombardia (valutata in 30 KM/1.000 Kmq) sia un limite alla competitività del sistema produttivo in quanto molto inferiore alla media europea. L’ISTAT rivela invece che la maglia autostradale europea ha una densità media di 8,5Km/1.000 kmq.…
Continua a leggere