Otto anni fa, il governo australiano ha acquistato 19 proprietà agricole in tutta la Lower Murrumbidgee Valley nel Nuovo Galles del Sud con l’intenzione di riportare la regione delle zone umide al suo antico splendore. Dopo aver esaminato le proposte, la terra è stata assegnata al consiglio tribale dei Nari…
Continua a leggereTag: #biodiversità
L’Amazzonia sta ancora bruciando
Cari amici, l’attenzione mediatica scema, ma l’Amazzonia continua a bruciare. Gli incendi non rappresentano solo una catastrofe ambientale ma anche un potenziale genocidio perché senza le loro foreste, molti popoli indigeni che ci abitano semplicemente non sopravviveranno, in particolare le tribù incontattate. È il momento di passare all’azione per impedire che si…
Continua a leggereNF Svizzera contro la moria degli insetti
Carissimo amico della natura Dacci una mano a risolvere il problema della mortalità degli insetti! Nel corso degli ultimi trent’anni è scomparsa oltre la metà degli insetti. Questa evoluzione non è solo una minaccia per numerosi animali e piante, ma mette in pericolo la salvaguardia delle nostre risorse naturali, ragione…
Continua a leggereAllarme Parchi Regionali in Lombardia!
La Comunità Montana di Valle Camonica chiede a Regione Lombardia di rimpicciolire il Parco dell’Adamello per consentire al Comune di Breno di mantenere fede alle promesse elettorali fatte ai cacciatori locali: sarebbe un precedente devastante per l’intero sistema regionale COMUNICATO STAMPA DEL 18 DICEMBRE 2015 In Valle Camonica si è…
Continua a leggereI parchi del futuro
Documento sulle aree protette elaborato da CIPRA Italia ed approvato dal Consiglio direttivo in occasione della riunione del 16 luglio 2015 In questi mesi nel nostro paese si susseguono le proposte di istituzione di nuovi parchi naturali, in Appenino come sulle Alpi e lungo le coste marine. Si tratta di…
Continua a leggere