La CIPRA (Commissione Internazionale per la PRotezione delle Alpi ) è un’organizzazione non governativa fondata nel 1952. Di essa fanno parte più di 100 associazioni ed enti dei sette paesi alpini, impegnati a salvaguardare l’ambiente naturale il patrimonio culturale delle Alpi.
CIPRA Italia è il Comitato Italiano della CIPRA internazionale ed ha sede a Torino. Gli scopi della CIPRA Italia sono:
- operare in difesa dell’ambiente naturale alpino delle sue risorse, nonché a tutela del patrimonio culturale delle regioni alpine
- favorire la conoscenza dell’ambiente alpino e degli equilibri che ne regolano l’esistenza
- stimolare la crescita di una coscienza ambientalista e di una volontà organizzativa e gestionale del territorio che pongano la tutela della natura tra i suoi preminenti valori.
La CIPRA ha lo status di osservatore ufficiale presso la Convenzione delle Alpi, alla cui Fondazione ha contribuito in modo determinante. La CIPRA si occupa di
- Agricoltura di montagna
obiettivo: Conservare e incentivare l’agricoltura di montagna in modo che venga riconosciuto e garantito nel tempo suo contributo la permanenza della popolazione e al mantenimento delle attività economiche sostenibili. - Energia
obiettivo: adottare misure in materia di risparmio energetico, produzione, trasporto, Distribuzione ed utilizzo dell’energia compatibilmente con le esigenze di limiti specifici di tolleranza del territorio alpino. - Turismo
obiettivo: Orientare lo sviluppo turistico e tenendo conto delle esigenze di tutela della natura con provvedimenti che considerino gli interessi non solo dei turisti ma anche nella popolazione locale. - Trasporti
obiettivo: Ridurre gli effetti negativi dei rischi derivanti dal traffico nelle Alpi ad un livello che sia tollerabile per l’uomo, la fauna, la flora e del loro habitat. - Pianificazione territoriale
obiettivo: Armonizzare l’uso del territorio alpino con le esigenze delle popolazioni e con gli obiettivi ecologici soprattutto in considerazione della limite altezza degli spazi utili per le attività antropiche dovuta l’orografia E al clima. - Protezione della natura
obiettivo: Garantire durevolmente l’efficienza funzionale degli ecosistemi, la conservazione degli elementi paesaggistici, delle specie animali e vegetali naturali insieme e loro habitat. - Sviluppo locale regionale
obiettivo: elaborare progetti di sviluppo che coinvolgono gli attori del territorio alpino, Seguendo il principio della prevenzione ponendo attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. - Scambio internazionale
La CIPRA opera per fornire lo scambio internazionale di esperienza e di informazioni attraverso manifestazioni, pubblicazioni, studi e mediante la costruzione e l’animazione di reti internazionali. - Giovani
Per dare i giovani le stesse opportunità e possibilità che hanno avuto le generazioni attuali e per far sì che essi diventino cittadini responsabili ed attivi nelle Alpi, la CIPRA si apre nei loro confronti attraverso la costruzione della Consulta giovanile.
Organizzazioni ed enti aderenti
- Ambiente e Lavoro
- Club Alpino Italiano, infocai@cai.it
- Dachverband für Natur- und Umweltschutz in Südtirol, info@umwelt.bz.it
- Dislivelli
- Federazione Italiana Pro Natura
- Gruppo Italiano Amici della Natura, www.amicidellanatura.it, info@amicidellanatura.it
- Istituto Nazionale di Urbanistica (INU)
- Italia Nostra
- Lega Italiana Protezione Uccelli, info@lipu.it
- Legambiente, legambiente@legambiente.com
- Mountain Wilderness, info@mountwild.it
- Pro Natura Torino, torino@pro-natura.it
- Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ente@dolomitipark.it
- Parco delle Orobie Valtellinesi
- Parco Nazionale dello Stelvio
- Parco Nazionale della Val Grande
- Federazione Italiana di Parchi e delle Riserve Naturali (Federparchi)
- Società di scienze naturali del Trentino, società.scienzenaturali@mtsn.tn.it
- Servizio Glaciologico Lombardo