E’ il marroneto di proprietà pubblica più significativo in Lombardia ed inoltre, rappresenta efficacemente una conversione castanile (da legno a frutto, mediante sovrinnesto dei polloni di ceppaia) plurisecolare. I polloni innestati hanno ormai più di 150 anni mentre i resti delle vecchie ceppaie fanno pensare a 300-400 anni. La pianta…
Continue ReadingCategoria: InEvidenza
La giornata internazionale delle foreste (21 Marzo)
La giornata internazionale delle foreste ci ricorda ogni anno i benefici immensi da esse arrecati alla vita sul pianeta e alla conservazione della natura. Le foreste forniscono cibo, acqua, medicine ed altre materie. Il manto arboreo è efficace regolatore del clima, dei gas atmosferici e miglior difesa contro i fenomeni…
Continue ReadingPer l’acqua che scorre
Martedì 16 marzo 2021 ore 20:30 si terrà una conferenza on-line per approfondire gli impatti del mini-idroelettrico sugli ecosistemi fluviali. Relatori Lucia Ruffato presidente di Free Rivers Italia – associazione che riunisce le principali realtà che da tempo si battono per il rispetto dei fiumi e dei torrenti http://www.freeriversitalia.eu/ Dario…
Continue ReadingTerra Ti Ascolto
Con il I° Concorso Fotografico Nazionale il G.I.A.N vuole sollecitare sia gli amanti della fotografia sia chiunque voglia cimentarsi per la prima volta con questo meraviglioso mezzo espressivo, ad una riflessione sul tema della salvaguardia della Natura. Tema del concorso è Terra ti ascolto, l’intento è quello di porre…
Continue ReadingUn riconoscimento regionale per l’Osservatorio Astronomico de “Il Vile”
Con l’Osservatorio Astronomico “Città di Volterra” un altro passo verso la Ecosostenibilità” La sezione G.I.A.N. di Volterra con la sua vocazione ed attività di tutela e valorizzazione ambientale è sempre stata attiva sul territorio raggiungendo risultati di indubbio rispetto grazie ad una presenza puntuale e capillare. Alcuni mesi fa avevamo…
Continue ReadingAruká, l’ultimo Juma
In Brasile la situazione sanitaria dovuta alla pandemia è davvero drammatica: dall’inizio del 2021 i morti hanno costantemente superato le mille persone al giorno. È facile capire che la mancanza di una strategia di contenimento è ancora più grave nelle aree meno attrezzate di strutture sanitarie come la regione amazzonica…
Continue ReadingLe responsabilità delle imprese in Europa
Bruxelles – Oltre mezzo milione di persone in tutto il mondo hanno chiesto una forte legge dell’UE per ritenere le aziende responsabili del loro impatto sui diritti umani, inclusi i diritti sindacali e dei lavoratori e l’ambiente. Queste richieste sono state avanzate nell’ambito della consultazione pubblica avviata dalla Commissione europea…
Continue ReadingBOOTIMINTO – per un futuro migliore
Il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri del mondo e per sopravvivere centinaia di migliaia di Burkinabé sono costretti a migrare nei paesi confinanti in cerca di lavoro. Alcuni di essi, affrontando le insidie del deserto del Sahara e la altrettanto pericolosa traversata del Mediterraneo, sono giunti fino…
Continue ReadingCome difendere la biodiversità?
La Convenzione sulla diversità biologica (CBD) è un trattato internazionale giuridicamente vincolante con tre principali obiettivi: conservazione della biodiversità, uso sostenibile della biodiversità, giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche. Il suo obiettivo generale è quello di incoraggiare azioni che porteranno ad un futuro sostenibile.…
Continue ReadingMano nella mano attraverso la montagna e la campagna
Gli Amici della Natura festeggiano il loro 125° anniversario nel 2020, il Dr. Karl Renner è nato esattamente oggi, il 14 dicembre 1870, 150 anni fa. Ha disegnato il logo degli Amici della Natura, ancora oggi attuale e conosciuto. Il simbolo della stretta di mano, che sta per solidarietà e…
Continue Reading