Come ormai da consuetudine, il G.I.A.N. (Gruppo Italiano Amici della Natura), organizza il viaggio a Srebrenica, in Bosnia ed Erzegovina. Quest’anno visiteremo l’Ekometa, il nuovo eco-villaggio in costruzione degli Amici della Natura Bosniaci, tra le montagne della Bosnia orientale nella vallata del fiume Jadar, a 12 km dal centro cittadino…
Continue ReadingCategoria: Amici della Natura
ESC – Opportunità di volontariato in Francia (1 anno)
Carissimi Amici della Natura, con l’intento di stimolare il volontariato giovanile europeo vi proponiamo delle proposte di volontariato che ci pervengono dall’associazione francese La Maison de l’Europe Le Mans-Sarthe. Scadenza iscrizioni 23 Aprile. Maggiori info. Per iscriversi compilare il seguente form L’esperienza propone di lavorare con i giovani, permetterà di…
Continue ReadingNatura e cultura in Valle Camonica: liberiamola dai veleni
La Valle Camonica è Riserva della Biosfera UNESCO, oltre il 60% del suo territorio è protetto da due parchi nazionali, due parchi regionali e da numerose aree di protezione speciale siti di Natura Duemila (SIC) di interesse UE. Possiede la stessa quantità di specie floristiche e vegetali dell’intera Svizzera e…
Continue ReadingChiare, fresche dolci acque…
La parola “Acqua” focalizza immediatamente la nostra attenzione sul fluido più diffuso del nostro pianeta, circa il 70 per cento della sua superficie ne è ricoperto, il nostro corpo ne è contiene per il 65 per cento, richiama immediatamente alla nostra mente che, fin da piccolissimi, tutti noi abbiamo familiarizzato…
Continue ReadingIl marroneto della Casa della Natura di Bovezzo
E’ il marroneto di proprietà pubblica più significativo in Lombardia ed inoltre, rappresenta efficacemente una conversione castanile (da legno a frutto, mediante sovrinnesto dei polloni di ceppaia) plurisecolare. I polloni innestati hanno ormai più di 150 anni mentre i resti delle vecchie ceppaie fanno pensare a 300-400 anni. La pianta…
Continue ReadingLa giornata internazionale delle foreste (21 Marzo)
La giornata internazionale delle foreste ci ricorda ogni anno i benefici immensi da esse arrecati alla vita sul pianeta e alla conservazione della natura. Le foreste forniscono cibo, acqua, medicine ed altre materie. Il manto arboreo è efficace regolatore del clima, dei gas atmosferici e miglior difesa contro i fenomeni…
Continue ReadingExocoetidae – pesci volanti
Gli Exocoetidae, noti come pesci volanti o pesci rondine, sono una specie molto curiosa nel mondo animale, che ha suscitato l’interesse di ricercatori e navigatori per molti secoli. La caratteristica che rende questi pesci degli esemplari unici è proprio la loro capacità di sorvolare sulla superficie dell’oceano per distanze molto…
Continue ReadingEnergie rinnovabili
Energie rinnovabili: cosa sono e come funzionano Le fonti energetiche rinnovabili, a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, sono forme di energia che rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale. Non inquinano e non si esauriscono, dal momento che hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo. Da tempo hanno…
Continue ReadingLa piramide alimentare mediterranea
La dieta mediterranea è uno stile di vita, più che un semplice elenco di alimenti. Alla base della piramide alimentare ci sono tante verdure, un po’ di frutta e cereali (preferibilmente integrali). Salendo, troviamo il latte e i derivati a basso contenuto di grassi (come lo yogurt) contemplati in 2-3 porzioni da 125ml. L’olio extravergine di oliva da consumare a crudo senza esagerare…
Continue ReadingChi era Florence Nightingale?
Il 12 maggio è la Giornata internazionale degli infermieri e delle infermiere. La data non è casuale: il 12 maggio del 1820 nacque Florence Nightingale, oggi considerata la fondatrice delle scienze infermieristiche moderne e una delle donne britanniche più influenti dell’Età vittoriana. Nightingale morì nel 1910 e nel corso della…
Continue Reading