Friburgo i.Br., 10 dicembre 2020 Relazione annuale GIAN-Giò 2020 Per tutte le sezioni e per tutti i soci GIAN vogliamo qui di seguito riassumere quanto svolto durante quest’anno di attività dal Gruppo Giovani. L’anno è iniziato in modo tranquillo, ancora ignari di quanto sarebbe accaduto nei mesi seguenti. Il 6…
Continue ReadingCategoria: Blog
La sfera di Hoberman
La sfera di Hoberman è un gioco molto noto e di grande successo, inventato dall’ingegnere Chuck Hoberman (www.hoberman.com) qualche anno fa. Si tratta di un dispositivo incernierato in vari punti che può espandersi e contrarsi. Il movimento di ogni giunto è collegato agli altri, in modo simile ai “bracci mobili”.…
Continue ReadingIl creolo
Il nome creolo, deriva dallo spagnolo criollo (meticcio), a sua volta derivante dal latino creare (allevare). Questo termine viene usato per la prima volta nell’America latina dal sedicesimo secolo per indicare gli individui nati dai portoghesi, in quanto agli occhi degli autoctoni essi erano appunto dei meticci. I linguisti hanno poi adottato il termine creolo…
Continue ReadingClimate Games – the way to justice!
International Young Naturefriends ha deciso di dedicare l’anno 2021 all’educazione alla giustizia climatica. Daremo il benvenuto a partecipanti internazionali durante 3 attività internazionali. Cerchiamo persone appassionate che desiderano saperne di più sulla giustizia climatica e si uniranno a noi nel viaggio per imparare di più sui giochi educativi. Non è…
Continue ReadingCome difendere la biodiversità?
La Convenzione sulla diversità biologica (CBD) è un trattato internazionale giuridicamente vincolante con tre principali obiettivi: conservazione della biodiversità, uso sostenibile della biodiversità, giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche. Il suo obiettivo generale è quello di incoraggiare azioni che porteranno ad un futuro sostenibile.…
Continue ReadingRivers for Recovery
Il GIAN aderisce all’appello globale per proteggere i fiumi e i diritti come essenziali per una ripresa giusta e verde La pandemia COVID-19 e le crisi economiche e di salute pubblica che ne derivano stanno devastando le popolazioni di tutto il mondo, colpendo in modo più acuto i gruppi emarginati…
Continue ReadingMano nella mano attraverso la montagna e la campagna
Gli Amici della Natura festeggiano il loro 125° anniversario nel 2020, il Dr. Karl Renner è nato esattamente oggi, il 14 dicembre 1870, 150 anni fa. Ha disegnato il logo degli Amici della Natura, ancora oggi attuale e conosciuto. Il simbolo della stretta di mano, che sta per solidarietà e…
Continue ReadingLa biodiversità d’acqua dolce
Lo scorso luglio 2020, la World Fish Migration Foundation ha pubblicato il primo Living Planet Index for Migratory Freshwater Fish species. Questo rapporto ha concluso che le popolazioni ittiche migratorie che sostengono gli ecosistemi fluviali e marini sono diminuite in media del 76% della loro precedente diversità e abbondanza. Centinaia…
Continue ReadingConsultazione pubblica sulle responsabilità delle grandi aziende
Le aziende oggi operano impunemente in tutto il mondo. Troppi di loro distruggono l’ambiente, maltrattano i diritti dei lavoratori e dei sindacati, cacciano gli indigeni dalle loro terre o sostengono la schiavitù moderna. Coloro che resistono agli abusi delle imprese in tutto il mondo vengono spesso licenziati dal lavoro,…
Continue ReadingAperitivo online, 19 dicembre 2020
La fine anno è solitamente il momento per riflettere sui mesi passati, per rivedere amici e farsi gli auguri, per recuperare le forze o, al contrario, per finire lavori lasciati indietro. Questo anno è stato particolare. La pandemia ci ha rivoltato gran parte della vita, in diversi modi. Vogliamo incontrarci…
Continue Reading