La casa Arcobaleno si trova, provenendo dal fondovalle, all’inizio della frazione di Villa. All’esterno si trova un barbecue ed un ampio tavolo con panche per godersi il tipico fresco loziese. Al piano terra si trova un ampio salone che funge da ingresso e da sala da pranzo in occasione dei pranzi di gruppo organizzati dalla sezione. Adiacente al salone si trova la cucina, dotata di due grandi fornelli, due frigoriferi per la conservazione di cibi freschi, e una sala adibita ad ampia dispensa a disposizione degli ospiti. Sempre al piano terra si trova anche una sala più piccola, dedicata ai giochi dei bambini o a sala da pranzo per piccoli gruppi.
Al primo piano si trovano sei camere da letto dove possono pernottare dalle tre alle sei persone, in letti a castello singoli o matrimoniali. Al piano seminterrato si trovano altre due camere a disposizione per gruppi numerosi, con un numero aggiuntivo di sette letti. In totale la casa Arcobaleno offre quindi trenta posti letto, ai quali è possibile aggiungere altri dieci posti letto, in caso di gruppi particolarmente numerosi, in un appartamento adiacente. Ad ogni piano sono presenti i servizi igienici, e sono due le docce a disposizione degli ospiti. Il piano terra è riscaldato con stufa a legna, al primo piano si trova una stufa a pellet e una stufa mobile a gasolio bianco.
 
Lozio si trova a quota 1000 m s.l.m. in Valle Camonica (Brescia), terra delle incisioni rupestri, per il quale è il primo sito riconosciuto dall’Unesco in Italia. Il comune di Lozio è diviso in quattro frazioni: Sucinva, la più piccola con soli 48 abitanti, posizionata in situazione climatica talmente favorevole da consentire, tempo addietro, la coltivazione della vite a dispetto dell’altitudine; Laveno, sede del municipio e dell’ufficio postale, ultimi luoghi “istituzionali” presenti nei piccoli centri di montagna; Sommaprada, posta ai piedi della Concarena e della Bagozza, meta di un buon flusso di turisti religiosi per la presenza di una fondazione molto nota in quell’ambiente; infine Villa, situata ai piedi del Pizzo Camino e del Monte Sossino, la frazione più popolosa con 200 abitanti e ricca anche di abitazione destinate alla villeggiatura estiva.
La casa Arcobaleno si trova proprio nella frazione di Villa, dalla quale si diramano numerosi sentieri per escursioni con vari livelli di difficoltà, da quelli adatti alle famiglie sino a giungere a quelli dedicati agli escursionisti esperti. A Villa si possono inoltre visitare i ruderi del castello medioevale dei Nobili e la Casa/Museo “Gente di Lozio”, dedicata alla vita contadina tipica delle contrade.
 
Tra le attività portate avanti dalla sezione G.I.A.N. di Lozio:
 
Indirizzo Segreteria: Via Adua 5 – Villa – 25040 Lozio – Brescia
Indirizzo Casa: Via Adua 5 – Villa – 25040 Lozio – Brescia
Mail: lozio@amicidellanatura.it
Website: www.voli.bs.it/gian
Nomi e Numeri di telefono: Claudio 348 4518591 – Delia 338 2202454 – Nives (for english speakers) 328 2748657